Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (19)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (19)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (10)
- Astro-Sole (rss) (61)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (18)
- Per Samantha (rss) (22)
- Personali (rss) (236)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)
Archivi
- Settembre 2024 (3)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Dicembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (3)
- Maggio 2022 (2)
- Marzo 2022 (2)
- Maggio 2021 (2)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Agosto 2020 (2)
- Luglio 2020 (3)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (3)
- Aprile 2020 (5)
- Febbraio 2020 (63)
- Gennaio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (3)
- Febbraio 2019 (3)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (4)
- Settembre 2018 (2)
- Agosto 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Febbraio 2018 (2)
- Ottobre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Febbraio 2017 (2)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Giugno 2016 (3)
- Maggio 2016 (2)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (4)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (5)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Marzo 2015 (5)
- Febbraio 2015 (1)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (4)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (6)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (2)
- Marzo 2014 (5)
- Gennaio 2014 (2)
- Novembre 2013 (4)
- Ottobre 2013 (2)
- Settembre 2013 (2)
- Agosto 2013 (3)
- Luglio 2013 (2)
- Giugno 2013 (2)
- Maggio 2013 (4)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (2)
- Marzo 2012 (4)
- Febbraio 2012 (9)
- Gennaio 2012 (4)
- Dicembre 2011 (4)
- Novembre 2011 (1)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (2)
- Luglio 2011 (2)
- Giugno 2011 (3)
- Maggio 2011 (5)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (5)
- Febbraio 2011 (2)
- Gennaio 2011 (3)
- Dicembre 2010 (2)
- Novembre 2010 (3)
- Ottobre 2010 (1)
- Settembre 2010 (8)
- Agosto 2010 (5)
- Luglio 2010 (3)
- Giugno 2010 (3)
- Maggio 2010 (3)
- Aprile 2010 (9)
- Marzo 2010 (8)
- Febbraio 2010 (8)
- Gennaio 2010 (1)
- Dicembre 2009 (6)
- Novembre 2009 (7)
- Ottobre 2009 (4)
- Settembre 2009 (3)
- Agosto 2009 (4)
- Luglio 2009 (4)
- Giugno 2009 (1)
- Maggio 2009 (2)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (3)
- Febbraio 2009 (2)
- Gennaio 2009 (3)
- Dicembre 2008 (4)
- Novembre 2008 (8)
- Ottobre 2008 (4)
- Settembre 2008 (2)
- Agosto 2008 (6)
- Luglio 2008 (6)
- Giugno 2008 (3)
- Maggio 2008 (4)
- Aprile 2008 (4)
- Marzo 2008 (1)
- Febbraio 2008 (3)
- Gennaio 2008 (4)
- Dicembre 2007 (4)
- Novembre 2007 (3)
- Ottobre 2007 (5)
- Settembre 2007 (3)
- Giugno 2007 (1)
- Settembre 2004 (1)
- Giugno 2004 (1)
- Maggio 2004 (1)
- Novembre 2001 (1)
|
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
Una zampa (o un piede) su Marte
Maggio 26, 2008 on 9:31 am | In Attualità, Astronomia, Astronautica | No CommentsQuesta immagine mostra il piede della sonda Phoenix sul “terreno” marziano. La sonda si è posata sul suolo di Marte dopo un viaggio nello spazio di 680 milioni di chilometri cominciato con il lancio da Cape Canaveral nell’agosto 2007.
E’ la prima sonda spaziale a posarsi sulla regione artica del pianeta rosso per sondarne il permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che si trova anche nelle regioni nordiche terrestri. La speranza degli scienziati è che possa essere rilevato del ghiaccio, da cui deriverebbe la possibilità di rintracciare forme di vita.
Le immagini sono tratte dal sito dell’ESA (Agenzia spaziale europea)
PERCHE’ PHOENIX?
La sonda Phoenix deve il proprio nome al fatto di essere rinata, come la mitologica fenice, dalle ceneri di una missione cancellata dalla Nasa dopo il fallimento nel 1999 di Polar Lander, una sonda scesa al polo sud di Marte e subito andata perduta.
Fenice è il mitico uccello che rinasce dalle proprie ceneri. La mitologia che la riguarda è sconfinata e merita un approfondimento (voce di Wikipedia)
Un articolo che la riguarda su Astrocultura UAI
Equinozio di primavera … con il cerchio di Ipparco
Aprile 22, 2008 on 12:06 am | In Astronomia, Astro-Sole | 2 CommentsAspettando l’equinozio di primavera ci siamo divertiti a fare un esperimento, le cui origini risalgono all’antica Grecia: IL CERCHIO DI IPPARCO
Il giorno del’Equinozio (primavera e autunno) , nel momento in cui il Sole si trova al meridiano della località in cui si fa l’esperimento, l’ombra della metà del cerchio rivolta al Sole si proietta sulla restante metà, ovvero le ombre delle due metà si sovrappongono.
Questa è la cronaca fotografica dell’esperimento.
La sequenza delle immagini riprese in giorni diversi prima e dopo l’Equinozio, che quest’anno si è verificato il 20 marzo.
Di seguito 3 immagini: prima dell’Equinozio,Il giorno dell’Equinozio, dopo l’Equinozio
Per costruire il Cerchio di Ipparco sono stati usati i seguenti materiali:
Una base di legno, un cerchio di metallo (si può utilizzare anche un braccialetto, un telaio…), due tubicini metallici per reggere il cerchio, (vanno bene anche di un altro materiale).
Il cerchio va posizionato sulle basi inclinato sull’orizzonte in maniera che il lato che sta in basso sia rivolto a Nord e il lato più alto a Sud . L’inclinazione deve essere pari ad un angolo che si chiama Colatitudine (90° - la latitudine del luogo in cui ci si trova).
LEGGI TUTTO… Equinozio di primavera … con il cerchio di Ipparco…
Finalmente ho visto anch’io la cometa Holmes….
Ottobre 27, 2007 on 11:45 pm | In Personali, Astronomia | No CommentsDopo giorni e giorni di maltempo finalmente una sera in cui il cielo è sereno. Purtroppo c’è un notevole chiaro di Luna che rischiara eccessivamente il cielo. Nonostante la luce diffusa e le luci della città, appena ho cercato col binocolo nella zona indicata dalla mappa l’ho individuata subito: una “stella” molto sfocata. Ora, sapendo dove sia, la individuo anche a occhio nudo, sebbene sembri una stella come le altre. Anche al telescopio l’ho trovata facilmente: …che meraviglia! Somiglia a un soffione dei prati. Il nucleo è stellare, circondato da un grande alone sfumato. Solo da una parte si individua una zona più brillante. Dalle notizie che circolano negli ambienti astrofili pare che un aumento così accentuato della luminosità non si sia mai verificato.
La cometa 17P Holmes (che ha un periodo orbitale di circa 7 anni), ha riservato anche in passato qualche sorpresa, ma mai così eclatante. La sua storia è singolare: è stata scoperta da Edwin Holmes il 6 novembre del 1892, proprio in occasione di uno dei suoi improvvisi aumenti di luminosità. Riscoperta in due passaggi successivi, nel 1899 e 1906, fu poi perduta di vista per molti anni. Fu riscoperta nel 1964 da Elizabeth Roemer, aiutata in questo dai calcoli di Brian Marsden.
Quest’anno il suo ritorno è stato scoperto il 13 maggio da due italiani, Ernesto Guido e Giovanni Sostero, che hanno utilizzato il telescopio a controllo remoto di Mayhill, New Mexico. Il prossimo passaggio della cometa sarà nel 2014.
Consiglio di vedere le immagini della cometa Holmes riprese da Paolo Colona oppure qui nel sito www.uai.it
Un’altra galleria di immagini della cometa è visibile qui
Le comete sono come i gatti, hanno la coda e sono imprevedibili
Ottobre 24, 2007 on 11:13 pm | In Attualità, Astronomia | No CommentsNei secoli passati le comete erano considerate portatrici di sventure. Questi astri così diversi, che improvvisamente comparivano in cielo suscitavano timore. Ora si sa che un numero imprecisato di comete (decine) sono sempre nei nostri cieli, (per non parlare delle comete che passando nei pressi del Sole vaporizzano e scompaiono). Non si vedono se non al telescopio, perchè sono troppo piccole. Ma qualcuna improvvisamente aumenta la sua luminosità. Tra ieri e oggi una cometa finora abbastanza insignificante, la 17P/Holmes, si è resa visibile a occhio nudo. Qui piove e non si riesce a vederla. Si trova nella costellazione di Perseo ed è visibile per tutta la notte, dato che Perseo è una costellazione che ruota attorno alla stella Polare.
La mappa è sul sito dell’ UAI: Unione Astrofili Italiani. Tutto sulla cometa si può leggere qui nell’articolo scritto dagli amici dell’ Osservatorio di Remanzacco Ernesto Guido e Giovanni Sostero.
Primo articolo
Settembre 14, 2007 on 7:23 pm | In Personali, Astronomia, Astro-Sole | 2 CommentsPer iniziare questo blog desidero gettare un piccolo seme che spero possa dare qualche frutto. La parola d’ordine è: guardate il cielo! Di notte, (se abitate nelle nostre città inquinate da troppa luce artificiale) potreste accorgervi di cosa stiamo perdendo. Pero’ rimangono ancora molte cose da vedere, e da riconoscere.
Anche il giorno riserva delle sorprese: aloni solari, tramonti con fenomeni particolari, nuvole da imparare a conoscere.
Di solito si guarda poco il cielo, finendo così per considerare “strani e misteriosi” fenomeni che sono normalissimi, ma non per questo meno belli.
Ecco il primo: un tramonto di qualche settimana fa.
Si tratta di un fenomeno particolare che si chiama “raggi crepuscolari”, facente parte delle cosiddette “fotometeore”.
Dal sito di Marco Meniero (dove qui si possono trovare esempi e immagini di tutti questi fenomeni), una spiegazione: “Sono fasci luminosi alternati a bande scure provenienti dal Sole. Tali luci sembrano divergere per un effetto prospettico, in realtà sono parallele fra di loro. La causa è la dispersione della luce solare causata dalle molecole e dalle particelle come polvere, caligine, foschia, nebbia o velature. I raggi crepuscolari si possono vedere apparire improvvisamente tra i bordi dei cumulonembi, tra le cime delle montagne, oppure vicino all’orizzonte prima del tramonto (come nella foto) o dopo l’alba. ( continua…)
Con questo bel tramonto saluto chi visiterà questo blog.