Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (19)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (19)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (10)
- Astro-Sole (rss) (61)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (18)
- Per Samantha (rss) (22)
- Personali (rss) (236)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)
Archivi
- Settembre 2024 (3)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Dicembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (3)
- Maggio 2022 (2)
- Marzo 2022 (2)
- Maggio 2021 (2)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Agosto 2020 (2)
- Luglio 2020 (3)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (3)
- Aprile 2020 (5)
- Febbraio 2020 (63)
- Gennaio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (3)
- Febbraio 2019 (3)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (4)
- Settembre 2018 (2)
- Agosto 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Febbraio 2018 (2)
- Ottobre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Febbraio 2017 (2)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Giugno 2016 (3)
- Maggio 2016 (2)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (4)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (5)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Marzo 2015 (5)
- Febbraio 2015 (1)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (4)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (6)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (2)
- Marzo 2014 (5)
- Gennaio 2014 (2)
- Novembre 2013 (4)
- Ottobre 2013 (2)
- Settembre 2013 (2)
- Agosto 2013 (3)
- Luglio 2013 (2)
- Giugno 2013 (2)
- Maggio 2013 (4)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (2)
- Marzo 2012 (4)
- Febbraio 2012 (9)
- Gennaio 2012 (4)
- Dicembre 2011 (4)
- Novembre 2011 (1)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (2)
- Luglio 2011 (2)
- Giugno 2011 (3)
- Maggio 2011 (5)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (5)
- Febbraio 2011 (2)
- Gennaio 2011 (3)
- Dicembre 2010 (2)
- Novembre 2010 (3)
- Ottobre 2010 (1)
- Settembre 2010 (8)
- Agosto 2010 (5)
- Luglio 2010 (3)
- Giugno 2010 (3)
- Maggio 2010 (3)
- Aprile 2010 (9)
- Marzo 2010 (8)
- Febbraio 2010 (8)
- Gennaio 2010 (1)
- Dicembre 2009 (6)
- Novembre 2009 (7)
- Ottobre 2009 (4)
- Settembre 2009 (3)
- Agosto 2009 (4)
- Luglio 2009 (4)
- Giugno 2009 (1)
- Maggio 2009 (2)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (3)
- Febbraio 2009 (2)
- Gennaio 2009 (3)
- Dicembre 2008 (4)
- Novembre 2008 (8)
- Ottobre 2008 (4)
- Settembre 2008 (2)
- Agosto 2008 (6)
- Luglio 2008 (6)
- Giugno 2008 (3)
- Maggio 2008 (4)
- Aprile 2008 (4)
- Marzo 2008 (1)
- Febbraio 2008 (3)
- Gennaio 2008 (4)
- Dicembre 2007 (4)
- Novembre 2007 (3)
- Ottobre 2007 (5)
- Settembre 2007 (3)
- Giugno 2007 (1)
- Settembre 2004 (1)
- Giugno 2004 (1)
- Maggio 2004 (1)
- Novembre 2001 (1)
|
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
Il transito di Venere sul Sole: storia e storie
Giugno 8, 2004 on 9:42 pm | In Personali, Astro-Sole, Astro-Venere |“Ci troviamo nell’epoca del secondo transito di una serie di due, di cui non accadranno altri sulla Terra fino agli albori del ventunesimo secolo della nostra era, quando i fiori di giugno sbocceranno nell’anno 2004.
Quando il precedente ciclo di transiti si concluse, la comunità degli intellettuali stava risvegliandosi dal torpore dei tempi passati, allorchè una mirabile attività scientifica, che ha poi portato all’attuale conoscenza approfondita, era soltanto in una fase iniziale. Quale sarà lo stato della scienza quando giungerà la stagione dei prossimi passaggi, Dio solo lo sa.
Neppure i figli dei nostri figli vivranno abbastanza a lungo per essere testimoni dell’avanzamento raggiunto dall’astronomia in quel giorno …” (William Harkness, 1882).
E’ con emozione che noi, donne e uomini del 2004, leggiamo queste parole che ci arrivano da lontano nel tempo.
E noi abbiamo avuto la fortuna di vedere un’avvenimento così atteso ed emozionante
Venere sta attraversando la superficie del Sole. Il colore rosso è dato dal filtro in h-alfa del Coronado pst
Sono trascorsi 122 anni, e riusciamo con fatica a immaginare come fosse il mondo in quell’anno lontano.
Allora i viaggi erano ancora un’avventura, richiedevano mezzi insicuri e poco affidabili, le comunicazioni a distanza erano problematiche.
Oggi abbiamo la possibilità di comunicare in tempo reale attraverso il telefono, Internet, la radio.
Fino al transito del 1822 solo pochissime persone, e tutti specialisti, astronomi, scienziati, hanno potuto assistere all’evento: l’8 giugno milioni di persone avranno la possibilità di vederlo, attraverso i telescopi che gli astrofili metteranno a disposizione del pubblico e attraverso tutti i mezzi di comunicazione.
I precedenti transiti di cui si ha notizia:
7 Dicembre 1631
4 Dicembre 1639
6 Giugno 1761
3 Giugno 1769
9 Dicembre 1874
6 Dicembre 1882
Sono solo questi 6 i transiti di cui si hanno testimonianze; di quella del 1874 e del 1882 esistono anche lastre fotografiche.
Per i precedenti ci rimangono i resoconti di viaggi avventurosi in zone che all’epoca dell’ultimo evento erano ancora raggiungibili con estrema difficoltà.
Nel 1769 la osservarono 150 astronomi , che si recarono negli angoli più sperduti della terra per uno scopo ben preciso: per misurare la distanza tra la Terra e il Sole.
Oggi il valore dell’unità astronomica* è noto con grande precisione grazie all’impiego di tecniche radar, tuttavia il rilevamento dei tempi di contatto può essere utile per ottenere una misura del diametro del Sole.
Ci sono osservazioni che indicano una variazione del raggio solare di 0.4″ lungo il ciclo di 11 anni, tuttavia sono necessarie misure accurate su un lungo periodo per poterlo confermare con sicurezza.
(*L’unità astronomica corrisponde all’incirca alla distanza Terra-Sole. Più precisamente, l’unità astronomica è definita come la lnghezza del semi-asse maggiore dell’orbita attorno al Sole di un pianeta di massa trascurabile, non perturbato, il cui periodo di rivoluzione siderale fosse di 365.2568983263 giorni. L’unità astronomica è usata per esprimere le distanze all’interno del sistema solare.)
Ricordiamo che per giungere alla misura cercata era necessario compiere le osservazioni da più punti sulla superficie terrestre; per questo motivo furono organizzate numerose spedizioni scientifiche in tutti gli angoli del globo, con tutti i rischi e pericoli che comportava un lungo viaggio per mare e la permanenza in luoghi sconosciuti. Oltre ai diari d’osservazione, ricchi di importanti dati astronomici, ai nostri giorni rimangono le affascinanti storie di coraggiosi astronomi-viaggiatori alle prese con tempeste, arrembaggi, epidemie, guerre o, semplicemente, con un cielo coperto proprio nelle ore in cui doveva verificarsi il tanto inseguito ed atteso transito; storie di scienziati che, data la lunga lontananza dalla patria (i viaggi avevano una durata imprecisata e comunque non inferiore ad alcuni anni) vennero in certi casi considerati dispersi.
Tutto questo avvenne tra gli anni 1761 e 1769 ed ancora tra il 1874 e il 1882. Tra i tanti personaggi che attraversarono incredibili vicissitudini alla ricerca del valore più preciso della distanza Terra-Sole, ricordiamo alcune storie singolari ed emblematiche, quali quelle vissute da J. Le Gentil (1725-1792) che disgraziatamente fu beffato dalla sorte tanto da scrivere, dopo la delusione: “…questa è la sorte che tocca sovente gli astronomi. Ho fatto più di diecimila leghe… mi sono esiliato dalla mia patria e tutto questo per essere spettatore di una nuvola fatale, che coprì il Sole nel momento esatto dell’osservazione, per togliermi il frutto delle mie pene e delle mie fatiche….”
Ricordiamo James Cook (1728-1779) che insieme all’astronomo Charles Greene la osservò da Tahiti: il racconto delle sue disavventure per salvare il gigantesco orologio a pendolo che sarebbe servito per registrare i tempi dei contatti sono degni di un romanzo di avventura.
L’ultima volta questo evento si è verificato nel 1882: fu visibile dall’Italia soltanto in piccola parte, essendo il Sole vicino al tramonto, e fu osservato dal grande astronomo Giovanni Schiaparelli dall’Osservatorio di Brera.
Il prossimo transito, dopo quello dell’8 giugno avverrà il 6 giugno 2012 visibile dall’Italia solo per qualche minuto perché l’evento inizierà quando è piena notte. Seguiranno le seguenti date:
11 Dicembre 2117
8 Dicembre 2125
….
No Comments yet »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI
Lascia un tuo commento
You must be logged in to post a comment.