Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (19)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (19)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (10)
- Astro-Sole (rss) (61)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (18)
- Per Samantha (rss) (22)
- Personali (rss) (236)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)
Archivi
- Settembre 2024 (3)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Dicembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (3)
- Maggio 2022 (2)
- Marzo 2022 (2)
- Maggio 2021 (2)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Agosto 2020 (2)
- Luglio 2020 (3)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (3)
- Aprile 2020 (5)
- Febbraio 2020 (63)
- Gennaio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (3)
- Febbraio 2019 (3)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (4)
- Settembre 2018 (2)
- Agosto 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Febbraio 2018 (2)
- Ottobre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Febbraio 2017 (2)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Giugno 2016 (3)
- Maggio 2016 (2)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (4)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (5)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Marzo 2015 (5)
- Febbraio 2015 (1)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (4)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (6)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (2)
- Marzo 2014 (5)
- Gennaio 2014 (2)
- Novembre 2013 (4)
- Ottobre 2013 (2)
- Settembre 2013 (2)
- Agosto 2013 (3)
- Luglio 2013 (2)
- Giugno 2013 (2)
- Maggio 2013 (4)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (2)
- Marzo 2012 (4)
- Febbraio 2012 (9)
- Gennaio 2012 (4)
- Dicembre 2011 (4)
- Novembre 2011 (1)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (2)
- Luglio 2011 (2)
- Giugno 2011 (3)
- Maggio 2011 (5)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (5)
- Febbraio 2011 (2)
- Gennaio 2011 (3)
- Dicembre 2010 (2)
- Novembre 2010 (3)
- Ottobre 2010 (1)
- Settembre 2010 (8)
- Agosto 2010 (5)
- Luglio 2010 (3)
- Giugno 2010 (3)
- Maggio 2010 (3)
- Aprile 2010 (9)
- Marzo 2010 (8)
- Febbraio 2010 (8)
- Gennaio 2010 (1)
- Dicembre 2009 (6)
- Novembre 2009 (7)
- Ottobre 2009 (4)
- Settembre 2009 (3)
- Agosto 2009 (4)
- Luglio 2009 (4)
- Giugno 2009 (1)
- Maggio 2009 (2)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (3)
- Febbraio 2009 (2)
- Gennaio 2009 (3)
- Dicembre 2008 (4)
- Novembre 2008 (8)
- Ottobre 2008 (4)
- Settembre 2008 (2)
- Agosto 2008 (6)
- Luglio 2008 (6)
- Giugno 2008 (3)
- Maggio 2008 (4)
- Aprile 2008 (4)
- Marzo 2008 (1)
- Febbraio 2008 (3)
- Gennaio 2008 (4)
- Dicembre 2007 (4)
- Novembre 2007 (3)
- Ottobre 2007 (5)
- Settembre 2007 (3)
- Giugno 2007 (1)
- Settembre 2004 (1)
- Giugno 2004 (1)
- Maggio 2004 (1)
- Novembre 2001 (1)
|
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
Cappelletti
Dicembre 2, 2018 on 11:52 pm | In Personali | No CommentsAnche mio padre era della stessa zona: Gonzaga.Il pesto: occorrono carni miste, manzo, vitello, suino, salsiccia macinati finemente (2 volte). Rosolare in olio e burro e aggiungendo in una garza ben chiusa e cucita odori vari, pepe in grani, chiodi di garofano, cannella, aglio, rosmarino, una carota un pezzetto di sedano.
Sfumare con il Lambrusco. Cuocere a lungo (in passato lo stracotto rimaneva sulla stufa a legna tutto il giorno), a fuoco basso per molte ore, aggiungendo brodo quando occorre. Alla fine della cottura, dopo aver tolto la garza schiacciandola bene) si aggiunge una certa quantità di pangrattato (di pane a pasta dura). Lo si lascia cuocere nel composto ancora caldo. Si lascia intiepidire, si rovescia il tutto sull’asse da lavoro e si aggiunge il formaggio grana in abbondanza. Si aggiusta di sale, si grattugia noce moscata grattugiata sull’apposita grattugina, e regolando la consistenza con qualche cucchiaiata di brodo si ottiene un composto come quello che si vede nella fotografia qui sotto. Prima di fare i cappelletti bisogna lasciarlo riposare in frigorifero per un bel po’.
Dopo aver steso la pasta si dispone il pesto a mucchietti
Si coprono col bordo della pasta, si fa uscire l’aria…
Si tagliano con la rotella dentata
e si chiudono (senza buco, quelli con il buco sono i tortellini).
Eccoli. Si cuociono in brodo di cappone e si cospargono di grana. Mio padre me lo ricordo mentre prende un mestolo di cappelletti mentre cuociono (ci vogliono pochi minuti) versarli in una scodella e aggiungere il vino Lambrusco… Antipasto tipico che si chiama bev’r in vin
Faccio notare un particolare: il cappelletto mentre cuoce fa quelle grinze che vedete. La pasta aumenta e il ripieno rimane com’è, questa e’ la caratteristica dei miei cappelletti (forse di tutti, non lo so) ma le mie mangione li gustano davvero con piacere.
BUON APPETITO!
Congiunzione Luna Marte del 16 novembre 2018
Novembre 16, 2018 on 11:02 pm | In Personali | No Comments
Un grappolo di stelle: le Pleiadi
Ottobre 25, 2018 on 8:28 pm | In Personali, Astronomia | No CommentsUN GRAPPOLO D’UVA STELLARE
La prima volta che si rivolge al cielo notturno uno sguardo poco più che distratto, in certe stagioni si può notare una specie di nuvoletta che a uno sguardo più attento si rivela come un gruppetto di stelline. Quattro, le più luminose, formano un quadrilatero, mentre le altre tre sono disposte lungo una linea curva: nell’insieme fanno ricordare la forma di un piccolissimo carro. La loro visione e il riconoscimento di quella che in passato è stata anche considerata una costellazione a sé stante, Le Pleiadi, provoca spesso un sentimento di stupore.
Le Pleiadi sono un ammasso di parecchie migliaia di stelle; ad occhio nudo se ne distinguono facilmente sei, e anche sette se il cielo è limpido. In particolari condizioni si arriva a vederne fino a 9. Accurate osservazioni hanno rivelato che ci sono almeno 500 stelle facenti parte dell’ammasso aperto.
In effetti sono oggetto di osservazione e considerazione da tempi antichissimi. Nelle grotte di Lascaux, in Spagna, un dipinto risalente ad epoca preistorica pare riportare oltre a raffigurazioni di animali tra cui il toro, anche un gruppo di punti disposti in modo da essere interpretati da alcuni studiosi di astronomia antica come questo oggetto del cielo notturno: la costellazione del Toro con nei pressi Le Pleiadi.
Oltralpe questo gruppetto di stelle viene addirittura denominato “La Grappe de raisin” (Il grappolo d’uva); in effetti le stelline fitte fitte richiamano gli acini.
Popolarmente sono conosciute da sempre come le Sette Sorelle oppure, specialmente nel mondo contadino, vengono associate alle Gallinelle; o anche la Chioccia e i Pulcini
…sette case nel tacito borgo, sette Pleiadi un poco più su.
Case nere: bianche gallinelle!
da L’imbrunire - G. Pascoli
La Chioccetta per l’aia azzurra va col suo pigolio di stelle.
da Il gelsomino notturno - G. Pascoli
Alfred Tennyson ha pensato invece alle lucciole:
Molte notti ho visto le Pleiadi, sorgenti attraverso un’ombra soffusa,
scintillare come uno sciame di lucciole incastonato in un’argentea ghirlanda.
E davvero, viste attraverso un telescopio, le Pleiadi appaiono avvolte in una leggerissima nebbia, perché sono immese in una nebulosa.
I latini le chiamavano Vergiliae, da ver, primavera, le stelle della primavera.
Il loro nome deriva forse da Peleiades, “colombi selvatici”, oppure da pleos, abbondante, numeroso, con riferimento al numero elevato di stelle che le compongono; o anche dalla parola greca, pleo, navigare: infatti costituivano un segno importante per la navigazione e la prudenza suggeriva ai naviganti di andar per mare soltanto nel periodo in cui le Pleiadi brillavano nel cielo, cioè dalla primavera all’autunno.
Ma se della navigazione pericolosa il desiderio ti prende,
sappi che quando le Pleiadi, d’Orione la forza terribile fuggendo,
si gettano nel mare nebbioso,
allora infuriano i soffi di ogni specie di venti.
Esiodo
Esiodo (VIII-VII secolo a.C.) le canta anche come indicatrici al contadino del calendario dei lavori agricoli:
Al sorgere delle Pleiadi, figlie di Atlante, inizia la mietitura, ara quando esse tramontano: per quaranta notti e quaranta giorni se ne stanno nascoste e, mentre l’anno compie il suo corso, appaiono in principio quando è il momento dì affilare la falce. Questa è la legge dei campi.
( Da Le Opere e i Giorni)
Occorre a questo proposito ricordare che oggi questo ammasso è visibile in un periodo diverso dai tempi antichi a cui abbiamo accennato. Oggi esse cominciano ad apparire nei cieli del mattino in agosto, sono visibili in prima serata in inverno e a maggio tramontano: questo accade per un fenomeno astronomico che si chiama precessione degli equinozi, (un lento movimento del Polo Nord celeste tra le stelle).
Il mito le ha poi rivestite di leggende particolarmente suggestive.
Sono sette sorelle, figlie di Atlante e di Pleione. Secondo un’altra versione sono figlie di una regina delle Amazzoni.
I loro nomi erano: Alcione, Celeno, Elettra, (con Zeus ebbe Dardano e Iasione), Maia, (con Zeus ebbe Ermes), Merope Sterope o Asterope, Taigete, (con Zeus ebbe Lacedemone).
Esiodo riporta: “l’amabile Taigète, Elettra dagli occhi turchini, Astèrope, Alcione con Maia, e la diva Celèno, e Mèrope: di tutte fu padre il fulgido Atlante“.
Atlante, re della Mauritania, grande gigante, litigò con Perseo, il quale, grazie alle proprietà magiche della testa di Medusa, lo trasformò in un monte (la catena dell’Atlante nel Marocco); poi Giove lo perdonò dello sgarbo fatto a suo figlio Perseo e gli ridiede le sue fattezze; tuttavia per punizione gli diede da sorreggere sulle spalle il mondo.
Tutte le ragazze erano bellissime ed ebbero rapporti amorosi con dei dell’Olimpo. Da Marte Astèrope ebbe Enomao, re di Pisa; Maia ebbe da Giove Mercurio; anche Elettra ebbe con Giove un figlio, Dardano, fondatore di Troia, e con Taigete nacque Lacedemone, fondatore di Sparta.
Il poeta romano Ovidio, racconta poi che una delle Pleiadi, Merope, per la vergogna di aver sposato Sisifo, un uomo mortale, non è sempre visibile, oppure a impallidire ogni tanto sarebbe Elettra, che si ritira secondo la leggenda verso il Polo Artico, e si copre gli occhi per non veder la fine della città fondata dal figlio, Troia, e di tutti i suoi discendenti. Elettra, dal Circolo Polare Artico tornerebbe ogni molti anni con i capelli sciolti per la disperazione e rappresenta una cometa che periodicamente torna nei nostri cieli.
Anticamente, presso molti popoli l’anno cominciava con la loro levata al mattino e l’inverno con la loro levata la sera.
Le Pleiadi rivestivano delle importanti funzioni di regolazione delle usanze e dei costumi sia civili che religiosi. La culminazione a mezzanotte di questo gruppo di stelle segnava presso diverse culture primitive il periodo del culto dei defunti, che si celebra ancora oggi con il nostro Ognissanti, nel celtico All Hallow Eve (diventato poi Halloween
Gli antichi egiziani davano al mese di novembre il nome di Athar-aye, il mese delle Pleiadi, e lo stesso troviamo presso i caldei e gli israeliti.
Gli abitanti della Polinesia ad una metà dell’anno danno, nella loro lingua, il nome corrispondente a “le Pleiadi Sopra”, e all’altra metà a “le Pleiadi Sotto”.
Persino i Maia, gli Aztechi e i nativi del nordamerica usavano simili ripartizioni.
Per i Boscimani le Pleiadi sono “Le stelle dell’aratura”:
Gli Inuit (che noi chiamiamo Eschimesi) le chiamano “l’osso del petto” e in Lapponia vengono considerate come una vecchia che si accompagna a un branco di cani.
In Australia scopriamo una certa corrispondenza con i nostri miti: le Pleiadi sono ragazze che cercano si sfuggire a un cacciatore che le insegue (Orione).
Euripide le cita come “orologio notturno”. Ci sono testimonianze dirette anche nelle nostre campagne di questo fatto. Un oggetto così inconfondibile e caratteristico, messo in relazione a particolarità del terreno, a colline, a profili di montagne può facilmente costituire un riferimento nelle ore notturne tanto da poter sostituire l’orologio.
Il mito sopravvive anche ai giorni nostri, ma meno poeticamente. Possiamo viaggiare sulle Pleiadi, su un’automobile che si chiama Subaru, il nome giapponese di questo bellissimo ammasso stellare.
Chiamatela stella - Una stella una bambina (o un bambino)
Ottobre 24, 2018 on 11:49 pm | In Personali, Astronomia | No CommentsAlcune stelle hanno un nome adatto a una bambina…magari con qualche piccolo aggiustamento…
Ho scelto i nomi che hanno un suono che mi sembra accettabile come nome proprio.
Se qualcuno leggendo questi nomi decidesse di usarne uno per una piccola o piccolo “figlia/o delle stelle”
sarei molto felice di saperlo…scrivetemi.
Avvertenza: i nomi arabi conterrebbero dei segni grafici diversi da quelli presenti nella nostra lingua.
Ho ritenuto inutile riportarli per lo scopo che perseguo: trovare qualche nome nuovo ispirato alle stelle.
*L’anno luce è un’unità di misura che esprime la distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell’intervallo di un anno.
Da Wikipedia
Cara (Chara)
di derivazione greca, significa “gioia”.
Inventato da Johannes Hevelius, è il nome dato alla più meridinale delle stelle dei Cani da caccia. L’altra stella si chiama Asterion.
Adìl (Adhil)
da al Dahil, “lo strascico del vestito”, nella costellazione di Andromeda.
Dista da noi 196 anni luce*
Amàl (Ahmal) ”l’agnello”.
Nella costellazione dell’Ariete. Dista da noi 66 anni luce
Arturo
(dal greco) rappresenta Arcade, il figlio di Callisto, una ninfa del corteggio di Artemide.
Zeus la vide, prese le sembianze della dea e la sedusse. La dea della caccia si arrabbiò moltissimo, poichè le sue ninfe dovevano rimanere vergini, e la trasformò in orsa. Il bambino che nacque, Arcade, andando a caccia nei boschi incontrò l’orsa sua madre, che tentò di avvicinarglisi. Egli, spaventato, stava per scoccare una freccia, ma Zeus, impietosito, li portò entrambi in cielo.
L’orsa divenne l’Orsa Maggiore che tutti conosciamo; Arcade divenne ” il guardiano dell’Orsa”, la stella della costellazione di Bootes (guardiano, pastore).
Arturo è la stella più brillante del cielo estivo: contende il primato a Vega della Lira.
Nel 1933, in occasione dell’Esposizione “Il secolo del Progresso”, a Chicago, la sua luce fu usata per accendere l’illuminazione il giorno dell’inaugurazione. La ragione della scelta sta nel fatto che la stella è distante circa 40 anni luce dalla Terra, e la luce che brillava quel giorno era partita dalla stella 40 anni prima, giusto la data dell’esposizione precedente.
Sirio
Significa “ardente, splendente”. E’ la stella più luminosa del cielo. Iside per gli Egizi, alla sua levata eliaca (appena prima del sorgere del Sole), segnava il periodo dell’inondazione del Nilo. Chiamata anche Cane, da cui canicola, il periodo di intenso calore estivo, era considerata portatrice di malattie e pestilenze, che si verificavano per le alte temperature estive e per la mancanza di strumenti per la conservazione dei cibi.
Dista da noi 8,6 anni luce. E’ una stella appartenente all’emisfero australe, visibile nei nostri cieli per l’inclinazione dell’asse terrestre. Scintilla cambiando colore a causa del fatto che è bassa sull’orizzonte e la sua luce viene distorta dall’atmosfera.
Nell’altro emisfero, (io non ho mai potuto verificare, ma se qualcuno può farlo è pregato di riferire), la bella stella non scintilla allo stesso modo.
Adàra (Adhara)
da al-adhara, “le vergini”.Nella costellazione del Cane Maggiore. Dista da noi 431 anni luce.
Nàscira (Naschira)
Nella costellazio del Capricorno. Non si conosce il significato. Dista da noi 38,6 anni luce
Adàr (Hadar)
dall’arabo hadari, sconosciuto il significato. Nota anche come Agéna (ginocchio), nella costellazione del Centauro. E’ distante 530 anni luce.
Mira
Significa “la meravigliosa”. Nella costellazione della Balena. E’ una stella variabile, periodicamente (circa una volta l’anno e per circa 135 giorni), si rende visibile a occhio nudo e poi impallidisce. Dista da noi 419 anni luce.
Mimosa
Una della stelle della Croce del Sud. Il nome adottato di recente, nel XX secolo, potrebbe ispirarsi al fiore dallo stesso nome. Dista da noi 353 anni luce.
Gena (Gienah)
nella costellazione del Corvo, dall’arabo janah-al-ghurab, “l’ala del corvo”.
Dista dalla Terra 165 anni luce
Altàis
da al-tinnin significa forse “il serpente”. Nella costellazione del Dragone, dista da noi 100 anni luce.
Áza (Azha)
deriva dal nome attribuito dagli arabi a una costellazione il cui nome significava “il nido degli struzzi”. Oggi si trova nella costellazione di Eridano.
Aléna (Alhena)
è nella costellazione dei Gemelli. Il nome significa, dall’arabo al-han’a, “il marchio sul collo del cammello”. Dista 59 anni luce dalla Terra.
Niàl (Nihal)
Il nome deriva dall’arabo al-nihal, e significa “i cammelli che iniziano a dissetarsi”. Si trova nella costellazione della Lepre. Dista da noi 1280 anni luce.
Vega
La stella piu’ luminosa della costellazione della Lira. E’ di un soffio meno luminosa di Arturo. Il nome deriva dall’arabo al-nasr-al waki, “l’aquila che attacca”. Dista dalla Terra 25,3 anni luce. E’ la prima stella ad essere stata fotografata.
Alnilàm
la stella di mezzo dei Tre re, le tre stelle della cintura di Orione, la costellazione piu’ bella del nosro cielo. Il suo nome deriva da un’antica costellazione a cui apparteneva: al-nizam “il filo di perle”. Dista da noi 1340 anni luce.
Meissa
deriva dal nome al-maisan, che potrebbe significare “la splendente”. E’ nella costellazione di Orione. Dista da noi 1060 anni luce.
Sam (Sham)
“la freccia”, dall’arabo al-sahm. Nella costellazione della Sagitta (freccia). Dista 473 anni luce.
Antares
il suo nome deriva dal greco, e significa “simile a Marte”, per il suo colore rossastro. Si trova nella costellazione dello Scorpione. Dista 500 anni luce.
Sàula (Shaula)
Deriva dal nome arabo di una antica costellazione: al-shaula, “il pungiglione dello Scorpione”.
Dista 700 anni luce.
Áldebaràn
Nella costellazione del Toro ne rappresenta l’occhio. Significa probabilmente “la seguente”, con riferimento al fatto che segue Le Pleiadi. Sembra immersa nell’ammasso aperto delle Iadi, ma è lontana da loro. Dista 65 anni luce, mentre le Iadi distano oltre 150 anni luce.
Ália (Alya)
Nella costellazione del Serpente. deriva dall’arabo alya, la coda di una particolare pecora della zona. Dista oltre 130 anni luce (in effetti sono probabilmente due stelle compagne a due distanze diverse).
Le Pleiadi (solo alcune): Sono nella costellazione del Toro.
Celèno: (dal greco): madre di Lico che diede il nome alla Licia, regione della Turchia
Elèttra: madre di Dardano fondatore di Troia
Maia: madre di Ermes, (il padre era Zeus), era la più bella delle sorelle.
Mèrope
Le Iadi (solo alcune): erano ninfe dei boschi
Ambròsia: la bevanda degli dei immortali, significa “immortale”, o “fragrante”
Eudòra
Diòne: nella mitologia greca si chiamava Diòne la madre di Afrodite
Átria
unione di A (alfa) con le iniziali di Triangolo australe, costellazione dell’emisfero sud: a-tria. Dista 415 anni luce
Tania
Nome di due stelle della costellazione dell’Orsa Maggiore. Dall’arabo al-qafza al thaniya, “il secondo salto”.
La costellazione a cui si riferisce il salto è un’ antica costellazione preislamica: “i salti delle gazzelle”; le stelle sarebbero le orme lasciate dagli animali inseguiti dal Leone. Distano 134 e 249 anni luce.
Tàlita (Tàlitha)
Dall’arabo al-qafza al thalitha: “il terzo salto” (delle gazzelle). Dista 47,7 anni luce.
Alùla
Sempre nell’Orsa maggiore, “il primo salto” (delle gazzelle). Dista 421 anni luce.
Zània (Zaniah)
Significa “l’angolo” di una antica casa lunare preislamica dal significato sconosciuto. É nella costellazione della Vergine, e dista 250 anni luce da noi.
Sìrma (Syrma)
Di derivazione greca, significa “strascico (del vestito)”; è sempre nella costellazione della Vergine. Dista da noi 70 anni luce.
Gran parte delle notizie sono riprese dal libro di
Gabriele Vanin - I nomi delle stelle - Storia, mito, dati scientifici e osservativi
Editore Sirio Srl
Capitano, mio capitano…
Ottobre 22, 2018 on 9:13 pm | In Personali, Racconti | No Comments“Il suo nome era… Baratta Gino…ma lo chiamavan drago…gli allievi…al bar del Pitentino…dicevan ch’era un mago… era un mago…”
Il pullman, pieno di ragazzi e ragazze che parafrasavano la nota canzone, era simile a mille altri che nelle primavere di oltre cinquant’anni fa, correvano sulle strade delle gite scolastiche.
La meta non era di vitale importanza, il mondo era così grande… noi ragazzi non avevamo mai visto molto, oltre i paesi in cui vivevamo, e tutto era nuovo ed eccitante.
Noi non lo sapevamo, ma avevamo qualcosa in più degli altri: avevamo un insegnante speciale, diverso dagli onesti professori che pure facevano il loro mestiere con dignità; ci era toccato in sorte un “maestro”.
Eravamo ragazzi di campagna, al più figli di commercianti, artigiani, qualcuno era di famiglia ricca, ma non ce ne rendevamo conto.
Io ero orfana di padre e di famiglia povera, dove non c’erano occasioni per stimolare la curiosità e il desiderio di conoscenza; egli ci portò da casa sua una valigia piena di libri che distribuì ad ognuno secondo l’idea che si era fatta di noi e della nostra capacità di comprensione.
Il primo libro che mi diede da leggere fu… La morte nell’anima di Jean Paul Sartre, credo di non averci capito niente.
Altri ne lessi in seguito e non li ricordo tutti, ma negli anni della maturità li ho ricomprati in buona parte, perchè devono aver segnato profondamente la mia giovinezza.
Les fleur du mal, Une saison à l’enfer, Gente di Dublino, Au rébours, e le poesie di Pavese e altri che sarebbe troppo lungo elencare ora sono sugli scaffali e se li guardo comprendo quello che allora mi era sembrato scivolasse su di me senza lasciare il segno.
E quante mattine passate a scrivere, sui quaderni che ancora conservo, appunti dettati con pazienza per integrare i libri di testo che allora come ora non contenevano quello che un vero maestro considerava importante per la nostra cultura.
Conservo poesie di Bellintani, allora sconosciuto:” E allora Cristo salì al Calvario, piangendo, piangendo senza un grido…” e di un poeta ungherese che lui stesso aveva tradotto imparando la lingua per l’occasione, Endre Ady: ”Noi arriviamo sempre troppo tardi, veniamo sempre da troppo lontano…” , e le registrazioni delle prediche di Don Mazzolari, in una piccola parrocchia del mantovano, e le prime basi della psicanalisi, che ci facevano capire quanto c’era sotto la superficie delle nostre coscienze (l’io, l’id, l’inconscio).
A lui devo il ricordo vivissimo dello storico “Galileo” di Bertoldt Brecht al Piccolo Teatro di Milano e La cantatrice calva di Jonesco, recitata da una compagnia mantovana.
Se stessi qui a scavare nella memoria, pian piano affiorerebbe tutto quello che egli ci ha fatto vedere spingendoci ad aprire gli occhi e guardare.
Il ricordo che ho di lui come persona è molto vago: era uno di noi, come i nostri padri.
Credo che fosse un insegnante mandato in periferia per questioni politiche, doveva essere un maestro scomodo.
Tutti i maestri che si elevano al di sopra della normalità sono scomodi: vedendo il film “L’attimo fuggente” ve ne potrete rendere conto. Il ragazzo che sale sul banco e dice a voce alta: “Capitano, mio capitano…” mi fa pensare a lui e risveglia più di ogni altra scena il suo ricordo.
Molti anni dopo scoprii che era morto ancora giovane e che ora a lui è intitolata la Biblioteca di Mantova. http://www.bibliotecabaratta.it/index.php/it/
Alcune poesie
Filippo De Pisis - Autunno
Cadon le foglie gialle del fico
e dal mio cuore partono
vaghi sogni.
L’oro di queste sere
indugia sulle cornici dorate
sulle belle tinte dei quadri.
A mano a mano che
muore l’estate
un’alta pace
queste terre invade
e la mia sete di ieri?
Un’ombra fine è attorno,
ma più lontano
l’infinita sete struggente,
e il richiamo ai noti ardori.
Cadon le foglie gialle dal fico…
E nel mio cuore si fa sera.
Il tempo
Son passati dei giorni,
dei mesi, degli anni.
Tu credi che abbia ormai dimenticato
che il mio cuore sia chiuso
al profumo delle nostre sere.
Ma non è vero!
Basta, vedi, che si levi
dal fondo della strada
una canzoncina mesta,
basta, appena, che tremi una foglia
che passi un’ombra
e riconosco il tuo riso
un po’ amaro
e sento il cuore che trema.
_____
Ho faticosamente recuperato la poesia di Endre Ady, ma a parte i due primi versi, ho cercato di tradurre dall’inglese. Non ho trovato la stessa poesia in lingua magiara
Noi arriviamo sempre troppo tardi
veniamo sempre da troppo lontano
I nostri passi sono sempre stanchi e tristi
noi arriviamo sempre troppo tardi.
Non sappiamo nemmeno come morire in pace.
Se ci appare da lontano la morte
le nostre anime si tuffano in un tam tam di fiamma.
Non sappiamo nemmeno come morire in pace.
Noi arriviamo sempre troppo tardi
Siamo sempre a un soffio dal realizzare un successo
o i nostri sogni, il nostro paradiso o il nostro abbraccio.
Noi arriviamo sempre troppo tardi